Florence Geriatric Health Alliance 2022

03 Novembre

Franco Mutinelli
Introduzione

Luca Mechelli
La salute in una visione integrata: sanità in 3D

Chiara Mariti
Costi/benefici degli IAA nel cane

Maria Chiara Catalani
Il valore degli IAA nell’anziano

Chiara Mussi
I benefici del vivere con animali per l’anziano

Elena Bisconti
Case report: un progetto IAA per gli anziani

Paolo Sani
One Health, un nuovo approccio globale alla salute animale e umana

Dario Nardella
Saluti

Inaugurazione del convegno
Firenze e i suoi anziani: un’alleanza per il futuro

Caterina Scuderi
La neuroinfiammazione nelle malattie degenerative: dalla ricerca di base alla terapia

Giovambattista Desideri
Il trattamento delle dislipidemie nel grande anziano e il rapporto rischio-beneficio – I trigliceridi

Pasquale Abete
Il trattamento delle dislipidemie nel grande anziano e il rapporto rischio-beneficio – Il colesterolo

Giulio Francolini
Il trattamento dell’ETP prostatico nel grande anziano: nuove prospettive terapeutiche

Andrea Galli
Il trapianto fecale: una novità con grandi prospettive, dalle infezioni al cervello viscerale

Lorenzo Ghiadoni
Vascular aging: dalla ricerca di base all’applicazione clinica

Francesco Cappelli
Il Trattamento dell’amiloidosi nell’anziano: Il punto di vista del cardiologo

Dario Leosco
Il Trattamento dell’amiloidosi nell’anziano: Il punto di vista del geriatra

Niccolò Marchionni
La geriatria fiorentina: la mia esperienza professionale e umana

04 Novembre

Valerio Beltrami
Anziano e BPCO – Mono-Duplice e Triplice Terapia

Federico Lavorini
Anziano e BPCO – Come somministrare i farmaci?

Monica Torrini
Anziano e Insonnia – Trattamento non farmacologico, comportamentale e nutraceutico

Dario Arnaldi
Anziano e Insonnia – Trattamento farmacologico

Claudia Pozzi
La medicina peri-operatoria per l’anziano fragile – La valutazione geriatrica preoperatoria

Gabriele Baldini
La medicina peri-operatoria per l’anziano fragile – Il ruolo della pre-abilitazione

Fabio Cianchi
La medicina peri-operatoria per l’anziano fragile – Cosa ne pensa o cosa può fare il chirurgo

Giovambattista Desideri
Il trattamento dell’iperteso anziano: update 2022

Michele Brignole
Sincope non cardiaca: fenotipo ipotensivo e fenotipo bradicardico

Marco Tomaino
Il monitoraggio a lungo termine – Sincope

Leonardo Pantoni
Il monitoraggio a lungo termine – Stroke criptogenico

Vincenzo Russo
Il monitoraggio a lungo termine – Scompenso cardiaco e post-infarto

Gigliola Sacerdoti Mariani
Il momento della poesia

Guido Mannaioni
Il trattamento del dolore nell’anziano – Cannabinoidi, una opportunità anche per l’anziano?

Renato Vellucci
Il trattamento del dolore nell’anziano – Nutraceutica e farmaci

Matteo Cameli
Terapia dello scompenso cardiaco nell’anziano – Il mondo delle nuove terapie

Francesco Orso
Terapia dello scompenso cardiaco nell’anziano – Ulteriori strategie di trattamento

Simone Vanni
Pronto soccorso per l’anziano – Necessità strutturali: accoglienza e rischi (Delirium e non solo)

Matteo Grezzana
Pronto soccorso per l’anziano – Gestione clinica del paziente e stratificazione prognostica

Giuseppe Tarantini
Terapia della cardiopatia strutturale nell’anziano – Il punto di vista dell’emodinamista

Pierluigi Stefano
Terapia della cardiopatia strutturale nell’anziano – Il punto di vista del cardiochirurgo

Donatella Lippi
Lettura storica: “Che Dio te ne renda merito.” La storia della Arciconfraternita della Misericordia di Firenze

Matteo Cesari
Nutrizione, sarcopenia e decadimento cognitivo – Sarcopenia

Antonio Cherubini
Nutrizione, sarcopenia e decadimento cognitivo – Decadimento Cognitivo

Enrico Benvenuti
La rivoluzione del GIROT – Girot, RSA e domicilio

Maria Chiara Cavallini
La rivoluzione del GIROT –  Girot e “frequent users” dell’ospedale

Giulia Rivasi
Denervazione renale nel paziente iperteso – I dati di efficacia

Alessio Mattesini
Denervazione renale nel paziente iperteso – La procedura

In ricordo di Duccio Mediati

05 Novembre

Lorenzo Antonuzzo
Immunoterapia nell’anziano con patologia oncologica: una nuova frontiera

Stefano Fumagalli
Acido Acetilsalicilico a tutti?

Leonardo Bolognese
Doppia antiaggregazione nella cardiopatia ischemica. Quando, a chi, quale e per quanto tempo?

Giancarlo Agnelli
Lettura: DOAC, una storia relativamente recente ma rivoluzionaria

Samir Giuseppe Sukkar
Disfagia nel grande anziano – I dati di efficacia

Andrea Ungar
L’approccio geriatrico: dal 1962 al 2022

Vittoria Tibaldi
Ospedale a domicilio per l’anziano

Caterina Trevisan
I dati Gero-Covid

Matteo Tosato
Strategie di trattamento del long covid

Andrea Ungar
Conclusioni