DORMIRE BENE PER PROTEGGERE LA MENTE?

L’insonnia un problema estremamente diffuso nel nostro Paese, interessando più della metà della popolazione di età superiore ai 50 anni. L’insonnia viene oggi considerata una “sindrome delle 24 ore” perché alla condizione di sonno insoddisfacente, con disturbi dell’addormentamento e/o del mantenimento del sonno, si accompagnano sintomi diurni come fatica, sonnolenza, disturbi dell’umore, con compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo e scolastico.
Evidenze sempre più convincenti di una “relazione pericolosa” tra insonnia e demenza accendono un nuovo campanello di allarme su una problematica, quella dei disturbi del sonno, molto spesso trascurata o, comunque, sottovalutata. E’ evidente, quindi, l’importanza di una precoce identificazione e di una ottimale gestione dei disturbi del sonno.